Dal 1990 la percentuale di gas a effetto serra nell’agricoltura è...

Purtroppo la risposta è sbagliata.
Oggi la produzione di cibo è prevalentemente di stampo industriale e commerciale. Ciò influisce direttamente sull’agricoltura (superfici coltivabili e pascoli, trasporti e commercio, produzione e trasporto di fertilizzanti ecc.), motivo per cui la percentuale di gas serra in questo settore è raddoppiata dal 1990. La produzione alimentare mondiale rappresenta più di un terzo delle emissioni di gas a effetto serra. Ripartizione: alimenti di origine animale (57 per cento), alimenti di origine vegetale (29 per cento), gomma e cotone (14 per cento).
La risposta è corretta.
Oggi la produzione di cibo è prevalentemente di stampo industriale e commerciale. Ciò influisce direttamente sull’agricoltura (superfici coltivabili e pascoli, trasporti e commercio, produzione e trasporto di fertilizzanti ecc.), motivo per cui la percentuale di gas serra in questo settore è raddoppiata dal 1990. La produzione alimentare mondiale rappresenta più di un terzo delle emissioni di gas a effetto serra. Ripartizione: alimenti di origine animale (57 per cento), alimenti di origine vegetale (29 per cento), gomma e cotone (14 per cento).
Purtroppo la risposta è sbagliata.
Le tue abitudini sotto la doccia contribuiscono già in parte alla protezione del clima!
Oggi la produzione di cibo è prevalentemente di stampo industriale e commerciale. Ciò influisce direttamente sull’agricoltura (superfici coltivabili e pascoli, trasporti e commercio, produzione e trasporto di fertilizzanti ecc.), motivo per cui la percentuale di gas serra in questo settore è raddoppiata dal 1990. La produzione alimentare mondiale rappresenta più di un terzo delle emissioni di gas a effetto serra. Ripartizione: alimenti di origine animale (57 per cento), alimenti di origine vegetale (29 per cento), gomma e cotone (14 per cento).